lago
possiamo gustare un altro prodotto locale, il Filetto baciato, un salume di carne di maiale conservato in salamoia che viene servito per lo più come antipasto. Non possiamo dimenticare il prelibato tartufo, le varie qualità di funghi come chiodini, galletti e poi ancora funghi porcini, le mazze di tamburo e gli ovuli.
Tra le gustose specialità locali possiamo annoverare la “Farinata” una torta con i ceci, di antica origine genovese e divenuta un dolce tipico di Acqui Terme. Viene servita ancora bollente, condita con rosmarino o cipolline o in altri modi più semplici. E ancora i deliziosi amaretti e i buonissimi cioccolatini fondenti al rum i famosi “Acquese al rum”. Ma ad un buongustaio non mancherà l’occasione di creare un buon connubio tra le bontà gastronomiche del luogo e i suoi gustosi vini come il Cortese passito DOC, il Brachetto d’Acqui DOCG, il Moscato passito DOCG, il Dolcetto d’Acqui DOC, il Moscato DOCG, il Barbera d’Asti DOC e il Moscato passito DOC.
Le attrazioni turistiche di Acqui Terme si arricchiscono grazie alla grande visibilità e importanza che hanno assunto nel tempo alcune manifestazioni di carattere storico-culturale che si svolgono durante l’anno nel borgo Acqui Terme. In primis citiamo il Premio Acqui Storia, la Biennale Internazionale per l’Incisione e le sue note fiere tra cui quella di Santa Caterina a Novembre e di San Guido a Luglio.
La visita ad Acqui Terme è consigliata a chiunque desideri cercare un’unione perfetta tra storia, arte e tradizioni enogastronomiche. Elementi di una cultura secolare che vi permtteranno di immergervi in un’atmosfera suggestiva che solo poche città come Acqui Terme sapranno donarvi.
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.