In Viaggio tra i luoghi sacri d’Italia
I Luoghi di culto come scrigni di Arte
Il patrimonio artistico e architettonico in Italia è dovuto in buona parte alle numerose Abbazie, Santuari, Monasteri e Conventi che si trovano in ogni regione e si possono considerare dei veri e propri scrigni di arte e di storia. In esse sono custodite tele, affreschi, mosaici e altre opere d’arte uniche ed estremamente preziose e dal considerevole valore artistico e storico. In molti casi possono considerarsi dei veri e propri musei. Rappresentano una testimonianza della nostra storia religiosa e della produzione artistica lunga oltre un millennio.
Una guida che vi porterà alla scoperta dei luoghi di culto italiani ma anche quelli meno conosciuti, con informazioni sulle modalità di visita, orari e prezzi, su come raggiungerli e indicazioni su i luoghi da visitare nei dintorni.
L’importanza turistica e storica dei luoghi sacri italiani
La varietà dei luoghi sacri, l’influenza delle culture che ne hanno segnato lo stile e la loro posizione, hanno contribuito ad accrescere la notorietà e la bellezza di molte delle abbazie, dei monasteri o dei santuari. Alcuni di questi attraggono ogni anno centinaia di migliaia di visitatori e pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo come la Basilica di San Francesco ad Assisi, il Santuario di Loreto, l’Abbazia di Montevergine, la Certosa di Pavia e molte altri.
Altrettanto suggestive sono le numerose abbazie, santuari ed eremi meno conosciuti ma che hanno mantenuto intatto il loro fascino sacro, grazie anche alla natura solenne e selvaggia che li circonda offrendo al turista e al pellegrino momenti di rara suggestione, dove spesso natura e spiritualità si fondono per dar vita ad un profondo senso di pace.