I Trulli di Alberobello

Alla scoperta dei inconfondibili Trulli di Alberobello, la cui fama e peculiarità architettonica gli hanno permesso di essere inseriti tra i siti patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.

Il caratteristico e suggestivo borgo di Alberobello sorge in provincia di Bari in Puglia ed è situato al centro della Valle D’Itria e della Terra dei Trulli, così nominata per via delle celebri quanto riconoscibili costruzioni che la caratterizzano.

Questi sono le tipiche abitazioni costruite in pietra che nel 1996, sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Tutte queste vicende sono scolpite nelle pietre dei trulli che il visitatore, passando per le vie di Alberobello, ritroverà intatte come se i secoli non fossero mai passati.

Trulli di Alberobello - Sito Unesco | Turismo Viaggi Italia
Trulli di Alberobello

I Trulli di Alberobello – Come sono fatti e perché vennero costruiti

Concentrati tutti in un intero quartiere, i Trulli costruiti dai contadini in sola pietra, sono di forma rotonda con il tetto a cupola autoportante, fatto in cerchi di pietre sovrapposti. Dal modo e dalla cura con cui vennero costruiti questi capolavori dell’ingegno umano, è facile ancora oggi identificare la ricchezza delle famiglie che le abitavano e la maestria con cui vennero realizzati. I deliziosi tetti a cupola, venivano abbelliti con pinnacoli decorativi la cui forma si ispirava a elementi che andavano dal religioso, al mistico, al simbolico. I simboli dipinti, spesso sono la rappresentazione dei segni dello zodiaco e i Pinnacoli erano l’identificazione del civico. Il Trullo più grande viene chiamato Trullo Sovrano, esso fu fatto costruire dalla famiglia Perta nella metà del Settecento, composto in due piani è ora sede di un museo, arredato in stile settecentesco, grazie alle descrizioni e dai racconti degli abitanti più anziani di Alberobello.

La Casa Pezzolla

Tra il quartiere Aia Piccola e Piazza del Popolo si trova il più grande complesso di Trulli chiamato Casa Pezzolla dal nome degli ultimi proprietari. Quindici trulli in tutto sono vicini e comunicanti tra loro e sono i più antichi trulli di Alberobello. Risalgono al XVIII secolo e sono stati completamenti restaurati. Le concentrazioni di Trulli si distinguono in due parti: una, più recente, si affaccia sulla piazza XXVII Maggio ed è composta da due piani, faccia alta e stretta, su un timpano triangolare e con il tetto a due falde, coperto da chiancarelle. L’altra parte, più antica, risente dell’influenza della zona monumentale dell’Aia Piccola.

Informazioni Turistiche

Ministero della Cultura – Ufficio Unesco
Via del Collegio Romano, 27 – 00186 Roma
Tel. +39 06.67.23.22.58
Sito Web: www.unesco.beniculturali.it/projects/i-trulli-di-alberobello

Siti UNESCO in Italia
I Trulli di Alberobello
Sito Web: www.unesco.it