La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina

Prodotti tipici locali, cucina tradizionale, olio e vino di qualità

La Valtellina è una regione alpina nella quale si sviluppa il grande bacino idrico del Fiume Adda a monte del Lago di Como. L’origine del nome si fa risalire all’antico abitato di Teglio (in latino Tellius) abitato in età romana e posto nella parte centrale della vallata.

Secondo altri studi invece, il nome Valtellina deriverebbe dall’albero del Tiglio (Tilia in latino) oppure dal nome dei Tirreni (Vallis Turrena), antichi etruschi qui rifugiatisi. Sia in Valtellina che nella vicina Valchiavenna possiamo trovare numerose tracce sia storiche che preistoriche. Ne sono testimonianza le incisioni rupestri, scoperte nelle grotte disseminate in tutta la valle. I castelli che adornano un paesaggio in cui i filari di vite ne sono parte integrante e i tanti caratteristici borghi di età medievale fanno da sentinelle ai bellissimi pendii di fondovalle.

Scopri la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina

Importanza strategica ed economica

Fin dall’antichità la viticoltura è stata una risorsa economica fondamentale per le popolazioni valtellinesi svolgendo, al contempo, un ruolo vitale nella salvaguardia del territorio e del paesaggio. Il territorio della Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina è stato suddiviso in cinque aree in base agli aspetti sia storici che geografici: il Terziere di Sotto (Morbegno e dintorni), il Terziere di Mezzo (Sondrio e dintorni), il Terziere di Sopra (Tirano e dintorni), il Contado di Chiavenna (Chiavenna e dintorni) e la Magnifica Terra (Bormio e dintorni).

Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina | Turismo Viaggi Italia
Vista aerea dei vigneti di Nebbiolo

Il Percorso della Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina

L’itinerario, che ha inizio a Delebio e termina a Tirano, segue all’incirca la statale di fondovalle accompagnando il Fiume Adda nel suo scorrere verso il Lago di Como. Nel suo percorso attraversa i comuni di Sondrio, Buglio in Monte, Chiuro, Montagna e Teglio.
Tipiche del paesaggio sono le “terragne”, caratteristici vigneti posti su terrazzamenti contenuti da muretti di pietra lungo i pendii con migliore esposizione. Nella valle, il tipico ambiente di montagna si mescola con la profonda e rispettosa presenza dell’uomo. Da questo connubio traggono origine le “terragne”, frutto di un rapporto instaurato nel corso dei secoli, tra storia e natura.
La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina attraversa così estese zone boschive che si alternano a frutteti e vigneti in un’atmosfera sobria e suggestiva interrotta solo dalla presenza di borghi risalenti soprattutto al periodo medievale.

I Vini

La quasi totalità del vino prodotto in Valtellina è il Nebbiolo (denominato anche Chiavennasca) mentre le varietà secondarie sono la Pignola, la Rossola e la Brugnola. Lo Sforzato, il Valtellina Superiore con le 5 sottozone Sassella, Grumello, Inferno, Maroggia e Valgella sono i vini DOCG. La terza e ultima Denominazione è, invece, il Rosso di Valtellina DOC.

Informazioni Turistiche

Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
Via Perego, 1 – 23100 Sondrio (SO)
Tel. +39 351.25.09.413
Sito Web: www.stradadelvinovaltellina.it

Denominazione: Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
Ente Promotore: Associazione Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
Prodotti Tipici: Bresaola della Valtellina Igp, Valtellina Casera Dop, Bitto Dop, Miele, Mele, Grano saraceno.
Vini: Valtellina Superiore Docg, Valtellina Doc.
Comuni: Bormio, Buglio In Monte, Chiavenna, Chiuro, Montagna In Valtellina, Morbegno, Sondrio, Teglio, Tirano