Prodotti tipici locali, cucina tradizionale, olio e vino di qualità
La “Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio” è un itinerario enogastronomico che segue le tracce della leggendaria corsa automobilistica Targa Florio, che si svolgeva in Sicilia tra il 1906 e il 1977. Questo percorso si snoda lungo le strade panoramiche delle Madonie, una catena montuosa situata nella parte settentrionale dell’isola.
La Targa Florio era una delle corse automobilistiche più antiche e prestigiose del mondo, con un percorso impegnativo e avventuroso che attraversava città, paesaggi rurali e colline. Oggi, la Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio permette ai visitatori di rivivere quell’epoca d’oro del motorsport, scoprendo anche la ricca tradizione enogastronomica della regione.
Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio
I Luoghi più belli da Vedere
DOC Contea di Sclafani
L’itinerario è composto da tre percorsi: Doc Contea di Sclafani, Natura Doc Sicilia e Targa Igt Fontanarossa.
Ognuno offre uno spaccato delle bellezze storiche, ambientali e paesaggistiche della Sicilia. Il primo percorso, DOC Contea di Sclafani, parte da Cefalù e attraversa le località di Campofelice di Roccella, Cerda, Sclafani Bagni, Caltavuturo, Valledolmo, Vallelunga Pratameno. Luoghi imperdibili sono Cefalù con la sua maestosa cattadreale, il sito archeologico di Imera, il Bosco di Granza e della Favara, il Parco delle Madonie nel territorio di Sclafani Bagni, toccando piccolo ma suggestivi centri storici. È l’itinerario che entra nel cuore della DOC.
Foto di Mirjam Bartberger da Pixabay
Natura Doc Sicilia
Il secondo itinerario denominato “Natura Doc Sicilia”, permette di conoscere ed esplorare da vicino una delle aree naturali più prestigiose e famose della Sicilia. Un viaggio che tocca alcuni dei comuni più noti dell’isola come Cefalù, Isnello, Collesano, Scillato, Polizzi Generosa, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Geraci Siculo e Castelbuono. Si attraverseranno campi coltivati, dolci colline, selvagge boscaglie che ammantano i versanti delle Madonie. Il tutto costellato da egregi testimonianze storiche custodite nei vari borghi interessati dal percorso.
Targa Igt Fontanarossa
In ultimo, il terzo itinerario, chiamato “Targa Igt Fontanarossa” segue una parte del celebre percorso sportivo legato alla Targa Florio. Si può ancora oggi osservare ciò che resta della memoria di quella corsa automobilistica come le tribune di Cerda. Anche questo tragitto permette di esplorare le suggestive atmosfere donate dalla natura delle Madonie e del Bosco di Granza e della Favara, preziosissime aree boschive siciliane. Infine ogni paese regalerà al visitatore un’immersione tra siti storico-culturali racchiusi nei centri storici.
La Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio è una destinazione affascinante per gli appassionati di motorsport e per gli amanti del buon vino e della cucina siciliana. Offre l’opportunità di visitare una parte autentica dell’isola, scoprendo le tradizioni locali e godendo di panorami spettacolari avvolti dalla solenne atmosfera mediterranea.
Informazioni Turistiche
Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio
Via Sicilia, 1
90020 Valledolmo (PA)
Tel. +39 0921.54.23.85
federazionestradedelvinodisicilia.it