Visita l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba in Emilia-Romagna. Splendido esempio di architettura benedettina si trova nel tra Parma e Piacenza. Guida per conoscere cosa vedere nell’abbazia, gli orari e modalità di visita.

Origini e Storia dell’Abbazia di Chiaravalle della Colomba
L’Abbazia di Chiaravalle della Colomba si trova nel comune di Alseno in Emilia-Romagna. La fondazione del complesso religioso è avvenuta per volontà di San Bernardo di Chiaravalle verso il 1135 ma su esplicito desiderio del vescovo Arduino di Piacenza e della cittadinanza.
Questo fu dovuto anche alla pratica di erigere complessi religiosi in luoghi con particolari situazioni economiche e sociali da parte dei monasteri cistercensi. Il loro supporto consentiva di lavorare attivamente le terre circostanti per le colture previa opera di bonifica e incanalando lo sforzo di ascesi spirituale attraverso il duro lavoro che seguiva la regola principale benedettina “Ora et labora”. La struttura architettonica dell’Abbazia ricalca lo schema costruttivo tipico benedettino in cui si evidenziano elementi ortogonali che avrebbero permesso successivi ampliamenti.
Visita l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba
Il cuore del complesso è la basilica e il pregevole chiostro del XIII secolo. Osservando la chiesa abbaziale ritroviamo sia elementi dello stile romanico che del gotico e visitando l’interno si notano nervature e archetti pensili. Poche sono le decorazioni, così come voleva la regola benedettina, dove l’essenziale sobrietà, meglio rappresentava lo spirito dell’ordine, accentuato dalla volontà di San Bernardo di non seguire la cosiddetta “ridicula monstruositas” del bestiario medioevale.
Informazioni Turistiche
Abbazia di Chiaravalle della Colomba
Via S. Bernardo, 35
29010 Alseno (PC)
Tel. +39 0523.94.01.32
Sito Web: www.chiaravalledellacolomba.it
Orari di Visita
Mattino: 8:30 – 12.00
Pomeriggio: 14:30 – 18:30
Cosa vedere nei dintorni
Meritano attenzione anche i dintorni dell’abbazia a cominciare dal caratteristico borgo di Castell’Arquato (13,5 km) alle pendici delle colline emiliane.
Centro turistico di fama nazionale è Salsomaggiore Terme (17,4 km) e a poca distanza troviamo una delle città d’arte più affascinanti della regione, Fidenza (12,3 km).
Dall’abbazia ci dirigiamo verso nord-est e troviamo il piccolo borgo di Busseto (10,9 km) che ha dato i natali al grande musicista e compositore Giuseppe Verdi e la vicina Villa Verdi (4,7 km da Busseto).