Abbazia di San Vittore alle Chiuse

La romanica Abbazia di San Vittore alle Chiuse si trova nel comune di Genga ed è uno dei luoghi sacri più famosi delle Marche. Scopri la storia, cosa vedere nell’abbazia, orari e modalità di visita.

Storia dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

L’Abbazia di San Vittore alle Chiuse o “delle Chiuse” è un edificio romanico che si trova a San Vittore Terme nel comune di Genga nelle Marche Suggestiva e amena è la sua posizione, trovandosi tra il fiume Sentino e le Grotte di Frasassi. Si hanno notizie dell’Abbazia già a partire dal 1007 quando venne edificata come chiesa conventuale benedettina all’interno di un complesso monastico ma l’inizio della sua costruzione dovrebbe risalire tra il 1060 e il 1080.

Studi architettonici iniziali hanno affermato che durante la costruzione ci siano state influenze bizantine ma nel corso  degli anni, ricerche più approfondite ritengono che la struttura architettonica della chiesa abbia somiglianze con edifici religiosi nordici (tedeschi, normanni e longobardi), senza escludere caratteristiche dell’architettura lombarda.

Abbazia di San Vittore alle Chiuse a Genga | Turismo Viaggi Italia
Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Visita l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

L’interno della chiesa di San Vittore alle Chiuse, interamente costruita in pietra calcarea, presenta una pianta a croce greca con al centro quattro colonne che suddividono la chiesa in nove campate coperte da volte a crociera. Sono presenti cinque absidi, tre sul lato orientale e gli altri due, sui restanti lati.

La Facciata

La facciata si presenta con due torri molto differenti tra di loro; quella di sinistra (guardando la facciata) è di forma cilindrica mentre quella di destra è un alto torrione quadrangolare, forse costruita in epoca successiva per sostituire la precedente, sempre di forma cilindrica. L’intera struttura, grazie alla presenza delle due torri e del suo aspetto massiccio, assume le sembianze di una fortezza.
Queste caratteristiche architettoniche sono relativamente comuni nella regione Marche e tali peculiarità le possiamo riscontrare anche in altri splendidi edifici religiosi come la chiesa di San Claudio al Chienti, ritenuta il primo esempio della serie, l’Abbazia di Santa Maria delle Moie e la chiesa di Santa Croce di Sassoferrato.

Informazioni Turistiche

Abbazia di San Vittore alle Chiuse
Via San Vittore, 5
60040 Genga (An)
Tel. +39 0732.97.30.14 (comune di Genga)

Portale Turistico delle Marche
Sito Web: www.turismo.marche.it

Orari e Giorni di Visita

Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Per ulteriori informazioni o per verificare eventuali modifiche contattare il comune o consultare la pagina web (Portale turistico delle Marche).

Cosa vedere nei dintorni

A meno di 1 km possiamo visitare le splendide quanto rinomate Grotte di Frasassi, tutelate dal Parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi; uno dei luoghi più suggestivi e spettacolari delle Marche mentre a circa 13,5 km dall’Abbazia di San Vittore alle Chiuse consigliamo di scoprire il borgo di origini umbro-romane di Sassoferrato dove siti archeologici, chiese, musei e altri luoghi di una certa rilevanza artistica, renderanno la visita ricca e piacevole.