La Strada del Vino Terre di Arezzo

Prodotti tipici locali, cucina tradizionale, olio e vino di qualità

La Strada del Vino Terre di Arezzo è un magnifico percorso che si snoda tra paesaggi suggestivi e indimenticabili. L’itinerario si contraddistingue per le ricchezze sia enogastronomiche che culturali, storiche e artistiche.

Il percorso, che ci porterà alla scoperta della Strada del Vino Terre di Arezzo, sarà e vero e proprio viaggio nel cuore della regione Toscana dove si incontreranno, boschetti, vigneti, uliveti, intervallate da casolari, castelli, borghi, osterie, aziende vitivinicole che permetteranno di degustare i prodotti tipici locali e regionali.

Strada del Vino Terre di Arezzo | Turismo Viaggi Italia
Il Castello di Montecchio Vesponi vicino a Castiglion Fiorentino

Il Percorso della Strada del Vino Terre di Arezzo

Valdarno e la Valdichiana

Questo magnifico itinerario enogastronomico toscano inizia a Valdarno caratterizzato da paesaggi eterogenei, dove il nostro sguardo verrà catturato da lunghi filari di viti, borghi e castelli, e poco dopo, da paesaggi desolati dove un tempo era forte l’estrazione mineraria a cielo aperto. Proseguendo, si raggiunge la Valdambra, un mosaico affascinante di antiche abbazie rurali, e piccoli centri storici adagiati su dolci colline ricoperte da oliveti centenari.

Il nostro viaggio continua, entrando nella Valdichiana, area contraddistinta dal classico paesaggio toscano e da un ampio ventaglio di bellezze artistiche, che partono dall’epoca etrusca passando per i capolavori pittorici del Rinascimento, fino ad ammirare le fastose costruzioni leopoldine, egregia testimonianza di ciò che il Granduca Leopoldo realizzò in questa vallata.

Arezzo

Tappa culmine della Strada del Vino è la meravigliosa Arezzo una delle grandi città medievali più belle della Toscana e non solo. Perno su cui ruotano ben quattro vallate ricche di storia, cultura e prodotti agro-alimentari di altissima qualità. Anche le tradizioni culturali non sono da meno, ed hanno nella Fiera dell’Antiquariato uno dei punti più alti. I monumenti, chiese, palazzi storici musei, in cui sono custoditi opere di Piero della Francesca, Giorgio Vasari e Andrea della Robbia, fanno di Arezzo una meta turistica di grande prestigio.

Il Casentino

L’ultimo tratto della Strada del Vino Terre di Arezzo ci condurrà verso il Casentino, risalendo il fiume Arno, fino a giungere nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e i suoi meravigliosi boschi secolari. Si può ripartire dal capoluogo percorrendo la Strada Provinciale Setteponti, che si snoda ai piedi del Pratomagno. Il paesaggio che si attraversa è un magnifico esempio di come natura e uomo si siano perfettamente integrati; i borghi medievali e le pievi romaniche offrono, inoltre, ulteriori spunti di visita.
La Strada del Vino è un libro aperto sulla gastronomia, la gente, l’ospitalità, le tradizioni, la natura, l’arte dalle quali emerge, con evidenza, l’alta qualità della vita nelle Terre di Arezzo.

Informazioni Turistiche

Strada del Vino Terre di Arezzo
Via Ricasoli 38/40
52100 Arezzo
Tel. +39 0575.29.40.66
Sito Web: www.stradadelvino.arezzo.it

Denominazione: Strada del Vino Terre di Arezzo
Ente Promotore: Strada del Vino Terre di Arezzo
Prodotti Tipici: Carne Chianina Igp, Castagne del Pratomagno (Prodotto tradizionale), Fagiolo Zolfino del Pratomagno (Prodotto tradizionale), Mela Nesta (Prodotto tradizionale), Mela Rugginosa della Valdichiana (Prodotto tradizionale), Olio Extravergine d’Oliva Toscana Igp, Pecorino del Casentino (Prodotto tradizionale), Pollo del Valdarno (Prodotto tradizionale)
Vini: Chianti Colli Aretini Docg, Cortona Doc, Colli dell’Etruria Centrale Doc, Colli Etruria Centrale Doc, Vinsanto del Chianti Doc.
Comuni: Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cavriglia, Cortona, Pergine Valdarno, San Giovanni Valdarno/span>