I Luoghi più belli da visitare in Sardegna

Splendida isola del Mediterraneo e una delle più belle al mondo, la Sardegna occupa un posto di primo piano tra le mete turistiche italiane. Le rinomate spiagge, il mare cristallino e il suo patrimonio storico ne fanno una delle destinazioni più ambite. Scopri i posti più belli e suggestivi della Sardegna per trascorre un giorno o un weekend.

I luoghi più belli da visitare in Sardegna | Turismo Viaggi Italia
La Spiaggia Costa Paradiso

La Sardegna è un territorio ricco di contrasti, di storia e di ambienti che la rendono unica tra le regioni italiane. Ai desolati paesaggi dell’interno, si contrappongono le lunghe e magnifiche spiagge, a volte rocciose e a volte sabbiose, delle coste sarde. La bellezza e la salubrità delle acque marine sono ancora oggi il fulcro fondamentale per uno sviluppo turistico ecosostenibile della Sardegna. Qui infatti sorgono alcune delle località marine più rinomate e conosciute, non solo dell’Italia ma di tutto il mediterraneo come ad esempio Porto Cervo, Porto Torres e la meravigliosa Costa Smeralda.

Altre spiagge, relativamente distanti dai centri turistici, hanno conquistato un posto di prestigio a livello mondiale ma che purtroppo vengono costantemente minacciate da progetti edilizia a dir poco devastanti per l’economia della regione. Sono proprio le bellezze naturali che fanno della Sardegna una delle destinazioni turistiche più ambite da centinaia di migliaia di visitatori, che qui si riversano ogni anno, in particolare nel periodo estivo.

Cosa vedere in Sardegna

I Siti Archeologici

La Sardegna è un vero gioiello anche dal punto di vista storico e artistico. Numerose sono le vestigia che ci hanno lasciato le popolazioni che secoli fa abitavano sull’isola.

Il simbolo architettonico della regione sono proprio i piccoli ma interessanti siti nuragici sparsi un po’ ovunque e il sito “Su Nuraxi” a Barumini rappresenta ormai il classico esempio delle strutture antiche che vennero costruite in Sardegna. Grazie all’importanza che riveste il sito archeologico, Su Nuraxi è stato inserito tra i Siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Su Nuraxi, però, non è l’unico sito nuragico della Sardegna, molti altri sono assolutamente meritevoli di una visita che non lascerà insoddisfatto il visitatore. Tra le zone nuragiche più importanti troviamo la Valle dei Nuragi tra Bonorva e Thiesi in provincia di Sassari.

Su Nuraxi di Barumini in Sardegna | Turismo Viaggi Italia
Su Nuraxi di Barumini

Lo straordinario patrimonio della Sardegna si arricchisce di altri significativi luoghi dal grande fascino e poco conosciuti ai più ma che non possono non essere citati come il sito archeologico di Tharros posto su un promontorio vicino a San Giovanni di Sinis in provincia di Oristano; di elevato significato storico è anche il sito archeologico pre-nuragico di Monte d’Accoddi, posto sulla strada che da Sassari conduce a Porto Torres. Assolutamente da visitare è la Grotta del Nettuno che si affaccia sul promontorio di Capo Caccia.

I Luoghi di Culto

Altre testimonianze dell’antica storia sarda le troviamo, ammirando le splendide chiese e abbazie sorte all’interno tra cui, San Pietro di Simbranos, vicino a Bulzi in provincia di Sassari, San Pietro di Sorres nei pressi di Torralba, San Nicolò di Trullas e la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos.

Borghi e Città

Di notevole importanza turistica sono i borghi e alcune cittadine che si affacciano sul mare e che hanno reso famosa questa magnifica isola; partendo dalla costa nord-orientale troviamo il già citato Porto cervo, poi Santa Teresa Gallura, Porto Rotondo, Palau, Arbatax, Sant’Antioco mentre spostandoci alla costa occidentale spiccano i borghi di Alghero, Stintino, mentre sulla costa settentrionale sorgono Porto Torres e Castelsardo, quest’ultimo inserito nel club dei borghi più belli d’Italia.

I Parchi Naturali e Nazionali

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena rappresenta uno dei simboli naturali della Sardegna e del mediterraneo. La sua rilevanza ambientale, riconosciuto a livello mondiale, è un altro tassello che si inserisce nel mosaico delle bellezze che si possono trovare sull’Isola. Non da meno è il Parco Naturale Regionale di Porto Conte che si estende a nord-ovest di Alghero e tra le aree protette annoveriamo anche il Parco Nazionale del Gennargentu. Copre un’area di oltre 73.000 ettari, estendendosi dalla costa orientale fino ai territori più interni. Il Parco della Giara di Gesturi è uno dei parchi naturali ecologicamente più significativi insieme a quello altrettanto importante del Monte Arcosu vicino Cagliari. Tutti questi parchi tutelano dei territori fondamentali ma molto fragili e rappresentano un elemento determinante per uno sviluppo più sano della regione.

Il Mare e le Spiagge

Certamente non potevamo escludere gli autentici gioielli della Sardegna ovvero le spiagge; sono forse il vero fiore all’occhiello dell’isola, una risorsa prima di tutto ambientale e poi turistica di inestimabile valore. Quelle più importanti sono tutte le spiagge della Costa Smeralda come Baia Sardina, Porto Cervo, Cala Volpe, Porto Rotondo, il Golfo di Marinella e la Spiaggia Rosa sull’Isola di Budelli protetta dal Parco Nazionale della Maddalena. Scendendo lungo la costa orientale troviamo lo splendido paesaggio di Golfo Aranci e le sue paradisiache spiagge.

In viaggio tra i Parchi Nazionali della Sardegna | Turismo Viaggi Italia
Spiaggia di Cala Coticcio sull'Isola di Caprera

Visita i Posti più Belli della Sardegna

L’istituzione del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, non ancora del tutto definito nei confini, ha fermato ma non proprio del tutto, la sistematica distruzione della fauna soprattutto quella più appariscente. Infatti il…

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu